La ricetta me la ha ispirata Cesare Marretti, cuoco toscano della "Prova del cuoco".
Semplicissimo da fare e molto gustoso, semplice pure la cottura.
Ho leggermente modificato la ricetta adoperando l'olio extra vergine al posto del burro.
PETTO D'ANATRA GLASSATO IN AGRODOLCE ALL'ARANCIA
- 400 gr.petti d'anatra
- buccia e succo di un'arancia
- olio extra vergine di oliva
- una piccola cipolla
- 50 gr. di pinoli
- 5o gr di uvetta passita
- zucchero, aceto bianco, sale, pepe q.b.
Tagliare la buccia dell'arancia a giulienne e spremere il succo. Tenetelo da parte.
Incidete il petto d'anatra a losanghe dalla parte della pelle e fatelo rosolare in un tegame con un filo di olio, la cipolla tritata, la buccia dell'arancia a filettini, i pinoli e l'uvetta.
Regolate di sale e pepe.
Quando il petto è quasi pronto scaldare in un pentolino a parte il succo di arancia, lo zucchero, un pizzico di sale, un cucchiaio di aceto.
Fate un poco ridurre.
Al termine glassate il petto d'anatra con la salsina.
Io ho servito questo secondo delizioso con una insalatina di finocchi tagliati finissimi conditi con olio extravergine, buccia grattugiata e succo di arancia, sale e pepe.
Spazzati in un attimo!
14 commenti:
L'anatra mi ha sempre spaventato a morte, è una di quelle carni che non oso provare a cucinare lasciandolo fare agli esperti per paura che venga dura ma, dopo aver visto queste foto, mi sa che non ho più scuse per non provare! ^^ Ricetta carina, e quel sughetto sembra denso e delizioso. Brava!!!
Mi è venuta l'acquolina solo a leggere il titolo...da provare sicuramente perchè mi piace moltissimo l'anatra!! Grazie! T
Una ricetta molto invitante, chissà se riuscirò a provarla. L'agrodolce dovrebbe valorizzare molto quel tipo di carne... e mi piace anche l'accostamento con finocchi e arancia!
Complimenti per le foto, sono perfette!
questa me la segno!!
deliziosoooo con arancia, uvetta e pinoli!!!
e servita con l'insalatina di finocchi mi piace tantissimo!!
che fame!
mamma mia...
mi sa che sei proprio brava.... che delizia...
Buona settimana!!!!
che gran bel piatto molto raffinato un vero piacere
grazie dell'invito quando passo li intorno ti mando un messaggio, qui, grazie molto :-)))
Una ricetta che sembra semplice per un pranzo importante. Da provare!
Grazie mille!
Silvia
ciao! ti rispondo per il quadro con le torte che ho postato sul mio blog: sì, lo schema era su un vecchio numero di Susanna ma sinceramente non saprei dirti quale... la rivista ce l'ho di sicuro ma in uno scatolone in soffitta.... se non hai fretta e proprio non riesci a recuperarlo, alla prima occasione che salgo su, posso provare a cercarlo, ma non ti posso promettere niente!
Però hai ragione, è bello davvero anche a distanza di tanti anni!
ciao
francesca
Wow! Che meraviglia...e che bontà deve avere questo piatto!
Un abbraccio.
Loredana
adoro le ricette in agrodolce!!!!
e questa è ottima!!!!
ciaoooo
Piatto delizioso, sostituisco l'anatra con il pollo... Questione personale non ti sto a raccontare, non mangio papere e anatre (shock subito !!! non ti spiego adesso!). Ma il piatto è delizioso. Con l'arancia è proprio ok! e anche con i finocchi!!!!
Che ricetta sfiziosa! Complimenti e buona giornata
- jul e mo: perchè ti spaventa? si cucina tranquillamente come tutte le altre! dai, buttati!!!!
- tiziana:grazie, è facile e saporita, devi provarla!
- annarigheblu: davvero le foto sono venute beneee??? troppo buona tu! comunque la ricetta hai ragione, è molto stuzzicante!
- chiara: segna, segna!
- isobel-argante: grazie!
- gunther: ok, ci conto!
- silvia: sì, è una ricetta particolare, ma ti assicuro che è molto semplice, ciao!
- francesca violetta: grazie, se ti ricordi mi faresti davvero felice! grazie!
- la comtesse: grazie loredana!
- dario: ciao caro! grazie!
- elly: grazie, magari con il pollo...verrà buona lo stesso!
- carmen: grazie carmen!
un piatto da vera gourmand, per la preparazione del petto da'natra ma sopratutto per l'abbinamento dei sapori con quei finocchi profumati :-))
Posta un commento