Non amo friggere i dolci, anzi, proprio non faccio dolci fritti, solitamente la friggitrice delle chiacchiere è mia sorella (quella bionda) e quando ce li concede...bè, sono davvero eccezionali!
Comunque ieri mio marito ha espresso il desiderio di mangiare due chiacchiere, anzi, come li chiamiamo noi due "cenci".
Non ho saputo resistere alla tentazione di provare...e poi ogni suo desiderio è un ordine!
Questa è la ricetta di mia sorella:
- 350 gr farina 00
- 3 uova
- 3 cucchiai abbondanti di zucchero
- 3 cucchiai di rum (o vin santo o passito...o un semplice vino bianco)
Lavorare di gomito.
A questo punto mia sorella prende la "nonna papera" e fa passare la pasta dai rulli.
La mia purtroppo è a Livorno e io ho lavorato di matterello...
Ho fritto i cenci in olio extravergine.
Attentissime che basta un attimo!
Spolverizzare con abbondante zucchero a velo.
Mi dimenticavo di dirvi che io ho fatto un terzo della dose.
9 commenti:
deliziosiiiii!!
quasi quasi mi metto a friggere anche io...abbiamo mangiato delle frittelle veneziane buonissimeee!!!
con uvetta e pinoli, con crema e con lo zabaione..una versione più buona dell'altra, quasi quasi io preparo l'impasto e magari Sa se ne va in balcone a friggere con il suo kit da campo :)
i cenci, da noi frappe o sfrappe, le adoro!! sfoglie deliziose con il miele mi piacciono troppo!!
buon pomeriggio!
Certo, ci sono anche i dolci di carnevale fatti al forno invece che fritti...ma... vuoi mettere?? ^^
Adoro i crostoli!! (nostro nome regionale per i cenci)
Ciaooo!!!
Che carnevale è senza i cenci!?
Buonissimi.
Sì, fanno davvero carnevale!
Qui in prov. di Alessandria sono chiamate "gasse", e da voi a Pavia?
Io li ho appena preparati!
Ciao, Tiziana
Adoro i dolci di carnevale, e i tuoi hanno un aspetto proprio goloso! Brava!
Bellissimi e buoni! Non è carnevale senza frappe!
Un abbraccio
In merito alla frittura ti capisco! Però dai ne è valsa la pena guarda che belline che so' :DDDDD
il rhum gli da un bell'aroma, sono venute benissimo..
grazie a tutti!!!!!
Posta un commento