Allora subito al lavoro, perché il gelo sta arrivando e per preparare questa buonissima zuppa dal sapore antico ci vuole un po di tempo.
ZUPPA DI FARRO E FAGIOLI
(dose per 6 persone)
200 gr. di farro
400 gr. di fagioli rossi secchi (a me non piacciono, ed ho usato i cannellini)
200 gr. di pomodori pelati
mezza cipolla
una costa di sedano
uno spicchio di aglio
salvia, maggiorana, sale, pepe, olio extra
2 o 3 pezzetti di cotiche di prosciutto (io non le avevo)
Mettete a bagno i fagioli secchi per il tempo necessario. Quindi lessateli e mettete da parte con il loro brodo di cottura.
In una casseruola fate il soffritto con olio extra, cipolla, sedano, aglio, salvia tritati. Aggiungete i pelati, sale e pepe. Quando sarà rosolato appena, aggiungete i 3/4 dei fagioli con il loro brodo di cottura, fate insaporire e passate al passaverdure. Mescolate e aggiungete il farro lavato molto bene.
Fate cuocere per circa una quarantina di minuti mescolando ogni tanto.
Se dovesse asciugare troppo aggiungete acqua calda.
A fine cottura unite i fagioli che avevate tenuto da parte e servite la zuppa bollente condita con un filo di extra vergine e una spolverata di pepe.
Questa è una minestra tipica della lucchesia, esattamente della Garfagnana, vi ho postato la ricetta di mia mamma, avuta da una cara amica garfagnina.
Devo scappare, il Denso non mi vuole vedere a letto con il PC!!!!
NOTTE A TUTTIIII!!!!
14 commenti:
A noi le zuppe piacciono tantisismo!! la tua è veramente particolare, poi con i crostini di pane...sublime!!
baci baci
Io adoro le zuppe...copio subito.
ciao
il vero autunno si vede dalle nostre ricette ;)
non sei da psicanalizzare... è capitato anche a me... ma a Kevin non ho detto nulla.... perché preoccuparsi per niente?
buon weekend
Se la faccio anch'io coi cannellini ma senza maggiorana (non mi piace) verrà buona lo stesso?
mmmm buona! l'altro giorno con mia mamma abbiamo fatto la minestra di farro e lenticchie... siamo lì! :-D
-manu e silvia: eh, sì, il farro coi fagioli è eccezionale! smack!
-michela: e fai bene!!!!
-mirtilla: eh, sì, i piatti riflettono il meteo!!! baci!
-pupottina: figurati, non ci penso nemmeno! baci!
-XPX: viene perfetta, la maggiorana non l'ho mai messa nemmeno io, anche perché in casa mia manca sempre! grazie della visita!
-muffin: anche io, anche io la faccio con le lenticchie!!! è buonissima!!! buon w.e.!!!
Che buona zuppetta giusta giusta per questa giornata fredda e umida...
buon weekend.... il mio è iniziato male.... con un temporale :-(
Vero... da proprio l'idea di zuppa antica.... adattissima per questo freschetto!baci
-nuvoletta: anche per la prossima settimana è giusta giusta, ho visto il meteo, farà un freddo siberiano!
-pupottina: mmmhhh...temporale metereologico o temporale familiare?
buon w.e....
-maya: verissimo! un bacione e buon w.e.!!!
buon inizio settimana
^_________________^
Adoro le zuppe anche io.
Grazie per l'input.
scrivo giù e metterò in pratica.
ciao!
-pupottina: ciaoooo!!!!
-lisa2007: alla piccola aliena piace molto, addirittura ci fa la scarpetta!
Posta un commento