TAGLIOLINI AL NERO DI SEPPIA ALLA GALLINELLA DI MARE
Tegame: olio extra verigine, aglio, peperoncino. Una piccola rosolatura.
Una decina di pomodorini ciliegini tagliati a metà, un cucchiaino di conserva (per dare un poco di colore).
Aggiungere un cucchiaio di acqua.
Pulire la gallinella, metterla in tegame, far sfumare con un poco di vino, aggiustare di sale.
Coperchiare, lasciare cuocere, aggiungere acqua se necessario, schiacciare i pomodorini per avere un poco più di sughetto.
Appena la gallinella è cotta adagiarla su un piatto e spolparla, rimettendo le polpe in tegame e lascar cuocere ancora, controllando la densità del sughetto.
Nel frattempo lessare i tagliolini al nero di seppia (io ho adoperato la pasta di Giovanni Rana), appena pronti far saltare nella padella con il sugo, aggiungere una grattugiata di buccia di limone e una manciata di prezzemolo tritato.
Buon appetito!
6 commenti:
questa bella ricetta di porta il caldo in casa della stagione calda, mi fa una fame a vederla, la gallinella è poco nota come pesc ema molto buona :-))
deve essere squisita, la gallinella ha un sapore unico, a me piace.
seguirò il tuo blog. Ciao
- gunther: ciao caro, sì, abbiamo proprio voglia di mare e caldo...io la gallinella la faccio spesso, a noi piace molto!
- ziaincucina: ciao, grazie!
un piatto meraviglioso, la gallinella uno dei pesci che preferisco. mette la voglia di mare addosso.
-monica : grazie, anche a me piace molto e la cucino spesso!
Posta un commento