RISOTTO AL LIMONE:
-200 gr. di riso superfino arborio
-1/2 cipolla tritata
-uno spicchio piccolo di aglio (intero)
-scorza di limone grattugiata e succo
-brodo per la cottura del riso
-1/2 bicchiere di vino bianco
-2 cucchiai di panna da cucina (io non la metto)
-olio, burro, pepe, parmigiano, prezzemolo
Tritare la cipolla e farla imbiondire in un tegame con lo spicchio di aglio lasciato intero.
Eliminare l'aglio e aggiungere il riso e il vino, lasciare evaporare.
Aggiungere il brodo e portare a cottura.
Dopo una dozzina di minuti di cottura aggiungere il succo del limone e la scorza grattugiata.
Portare al termine della cottura, circa altri 5 minuti.
Chi lo desidera a questo punto può aggiungere 2 cucchiai di panna da cucina. (io non la metto)
Mantecare alla fine con il burro, il parmigiano e una grattugiata di pepe.
Impiattare e spolverare con il prezzemolo tritato.
Ah, mi ero scordata di dirvi che queste nuove esperienze culinarie le esperimento sulle mie due cavie...i miei figli, guai a proporre un siffato risotto al Denso!
Buon appetito e buon fine settimana!!!!!
con questa ricetta partecipo al contest risot(Ti)Amo indetto da cucina piccoLINA
18 commenti:
piacere di conoscerti e grazie mille per la ricetta!!!!! La inserisco subito nella raccolta!
Un abbraccio a te e tutta la tua numerosa tribu'!!!! :-)
Paola
Ciao! Bella ricettina, molto sfiziosa e primaverile! ^^ Buon weekend!
Posso dire che il Denso non capisce niente? ^_^ Buonooooooooo !!!!
Ne ho sentito parlare ma non l'ho mai fatto,provo volentieri la tua versione.....buon w.e.
bellissima idea io ne mangiavo di riso al limone quando ero piccola ma consisteva solo in una spruzzatina di limone sul riso in bianco proverò la tua versione bacio dalla Tirreniese in esilio come te..buuuu baciiiiiiiio
De!! visto vhe ne hai due di gatti e stupendi me ne dai uno.. mio marito non nevuole più..prendere Ps il de lho messo apposta ...ha bene una liberazione...ahhaha
Questo qui me lo segno! Sono una patita dei risotti! L'unico problema è che non ho mai voglia di cucinare!!!
che bel risotto sopratutto io lo vedo in relaizone al suo costo, decisamente conveniente e nello stesso tempo raffinato, ti è venuto benissimo
Ciao mammadeglialieni! Quando leggo il tuo nick dico che calzerebbe a pennello anche a me. Ho casa piena di alieni e due gatti.... comunque, non conosco il tuo nome ma volevo ringraziarti per la visita che hai fatto sul mio blog e il commento che hai lasciato.
E così facendo.. ho scoperto un risottino d'effetto e che proverò molto presto!
Grazie, un baciotto e buon fine settimana
SusannaCerere
Non ho mai fatto il risotto al limone... devo provarlo e ti ringrazio x la ricetta!
che buono!!!!
anche io non metto la panna da cucina, però la prox volta provo)
ciaoooo
non conoscevo il risotto al limone, grazie quindi per la ricetta che proverò sicuramente!
Carissima!!!!
Non mi sono ancora ripresa...per nulla....
Mi farò il risottino! E' un periodo che mangio i limoni anche in insalata, sono veramente buoni!!
Belle le foto della festa a Pavia! E quella cioccolata....!!!! BACIONI
questo risotto farebbe impazzire Sa! lui adora le ricette con il limone! io un pò meno, se penso al limone mi viene la pelle d'oca :) secondo me forse perchè sono rimasta traumatizzata da piccolina :) sai a scuola quei giochi che devi indovinar cosa stai assagginado a occhi chiusi?! quando è stata la volta del limone ci sono rimasta un pò sotto :)))
baciiiii!!
-piccoLINA: grazie cara, piacere di averti conosciuto!
-jul e mo: sì, la vedo bene in primavera! ciao ragazzi!
-jajo: de, ma che ti devo dì? lui è così, le novità le lascia agli altri! ciaooo!
-mari e fiorella: sì, vale la pena provare!
-simona:ciao carissima, dè, come un vole più gatti? noooo!!! dè, convincilo!!! baciii!!!
-pia: guarda che non è che anche io muoia dalla voglia di cucinare...farei volentieri altre cose!!!
-gunther: grazieeee...mi emozioni guando mi dici così! sì,sì, è un piatto semplice e raffinato, ottimo per una cenetta con gli amici, poi un pesce arrosto, una fresca insalatina, un dessert particolare...ecco, la cenetta è pronta!
-susanna: ti ringrazio della visita!
-more: prova prova, poi dimmi se ti è piaciuto!
-dario: ciao dà, allora se metti la panna poi fammi sapere come ti è venuto! ciao!!!
-max: ma sono io che ringrazio te le tue ricette sono favolose! ciao, un bacino a ginevra!!!
-nonnagiulo: cara, cara nonnagiulo! ti abbraccio forte! ce la faremo a vederci questa primavera? intanto pensa a me con il risotto!!!
-chiara: dai, fai una prova per sa, mi immagino assaggiare il limone da piccola!!! che cattivelli che sono stati!!! un bacione!
Uh che bella ricetta...fresca direi!!
La provo di sicuro! Grasssie;o))
Bacio
Anto:o)
Posta un commento