Possono essere servite come antipasto o come contorno.
Facili da fare, accompagnatrici ufficiali di secondi a base di carne, sono sempre una garanzia.
Ecco come le cucino io...
Solitamente adopero le cipolline già sbucciate, (quelle pronte nella vaschetta di plastica, per intenderci), a volte ho adoperato quelle da sbucciare: basta sbollentarle in acqua calda...non si finisce più di pelare e piangere...
Padella con un cucchiaio di olio e giù le cipolline.
Un attimo di rosolatura e poi abbasso la fiamma, aggiungo aceto di mele e un cucchiaino di zucchero, acqua quanto basta e le lascio stufare coperte per tutto il tempo occorrente.
Assaggio di sale e le mescolo spesso, se occorre aggiungo ancora un poco di acqua.
Io le servo ben calde, ma sono buonissime anche fredde.
Guardate che carino questo fiocco!
L'ho ricamato ieri sera...
6 commenti:
Carinissimo devo dire! ^^ Senti, quanto aceto ci metti tu nelle cipolline? mi piacerebbe farle prima o poi, anche qui piacciono!
Un abbraccione!
-jul e mo: bella domanda...io faccio a occhio, comunque mi pare di averci messo un mezzo bicchiere di aceto di mele che è più delicato dell'aceto di vino. le puoi fare anche con l'aceto balsamico, vengono buonissime!
Buone!!!Volevo chiederti se posso usare il miele o altro dolcificante al posto dello zucchero che non uso più da anni. Ciaooooo
buonissime è il mio piatto forte del Natale, gustosissime!!! baci Ely
-pia: ciao, penso proprio di sì, senza problemi, il miele però io lo farei sciogliere in un pochino di acqua calda, così si amalgama prima.
-ely: solo per natale? sono così buone, io le faccio spesso! un bacione!
Grazie! le proveremo sicuramente! ^^
Posta un commento