Cosa già nota: in gita i ragazzi non dormono mai, o almeno dormono pochissimo.
Questo è stato sicuramente un grosso trauma per l'alieno che è un dormiglione.
In compenso per quanto rigurda i pranzi e le cene si sono trattati benissimo!
Mi ha raccontato che ha mangiato molto bene, a pranzo al ristorante con antipasti, primi, secondi...alla sera pranzo in albergo a buffet...
Avete presente l'alieno?
Bè, voi no, ma qualcuno di voi che legge il mio blog lo conosce...
Pare che i compagni di classe gli abbiano detto: "Ma tutta quella roba dove te la metti?"
Ieri era una giornata umida, piovosa, buia...una tristezza!
Il Denso lontano per lavoro, insomma, ero un pò mogia, via!
Allora? Bè, visto che il Denso non c'è gli alieni...ballano!!!!
Così mi sono fatta prendere la mano da un nuovo dolcino che ho trovato nel libro preso qualche giorno fà in edicola.
Certo, a pensarci bene non c'è nulla di nuovo in questo dolcetto, però io per esempio nei miei dolci allo yogurt non aggiungo mai il burro ma olio, mentre in questo c'è il burro, e poi non avevo mai provato a mettere il cacao, insomma, volevo provarlo!
Un dolcetto facile e veloce, poi avevo bisogno di far fuori uno yogurt, ecco, capita proprio a fagiolo!!!!
PLUM CAKE YOGURT E CIOCCOLATO
(così lo titola il libro, ma secondo me di plum-cake ha solo la forma!)

Non vi dico la soddisfazione di Yuffie quando per merenda ha visto questo dolce al cioccolato!
Ha fatto un sorriso a 32 denti 32!!!!

Allora come vi dicevo, la preparazione è facile e veloce, munitevi di:
125 gr. di yogurt (ho adoperato yogurt intero)
80 gr. di burro morbidissimo
180 gr. di farina bianca
200 gr. di zucchero
2 uova
30 gr. di cacao amaro in polvere
una bustina di lievito (io ne ho adoperata metà)
mia personalizzazione: due manciate di gocce al cioccolato

In una terrina ho mescolato le uova intere con lo zucchero, quindi ho unito lo yogurt e il burro morbido.
A questo punto ho aggiunto la farina setacciata mescolata con il cacao e il lievito quindi mescolato bene.
Bè, voi no, ma qualcuno di voi che legge il mio blog lo conosce...
Pare che i compagni di classe gli abbiano detto: "Ma tutta quella roba dove te la metti?"
Ieri era una giornata umida, piovosa, buia...una tristezza!
Il Denso lontano per lavoro, insomma, ero un pò mogia, via!
Allora? Bè, visto che il Denso non c'è gli alieni...ballano!!!!
Così mi sono fatta prendere la mano da un nuovo dolcino che ho trovato nel libro preso qualche giorno fà in edicola.
Certo, a pensarci bene non c'è nulla di nuovo in questo dolcetto, però io per esempio nei miei dolci allo yogurt non aggiungo mai il burro ma olio, mentre in questo c'è il burro, e poi non avevo mai provato a mettere il cacao, insomma, volevo provarlo!
Un dolcetto facile e veloce, poi avevo bisogno di far fuori uno yogurt, ecco, capita proprio a fagiolo!!!!
PLUM CAKE YOGURT E CIOCCOLATO
(così lo titola il libro, ma secondo me di plum-cake ha solo la forma!)
Non vi dico la soddisfazione di Yuffie quando per merenda ha visto questo dolce al cioccolato!
Ha fatto un sorriso a 32 denti 32!!!!
Allora come vi dicevo, la preparazione è facile e veloce, munitevi di:
125 gr. di yogurt (ho adoperato yogurt intero)
80 gr. di burro morbidissimo
180 gr. di farina bianca
200 gr. di zucchero
2 uova
30 gr. di cacao amaro in polvere
una bustina di lievito (io ne ho adoperata metà)
mia personalizzazione: due manciate di gocce al cioccolato
In una terrina ho mescolato le uova intere con lo zucchero, quindi ho unito lo yogurt e il burro morbido.
A questo punto ho aggiunto la farina setacciata mescolata con il cacao e il lievito quindi mescolato bene.
A questo punto la mia personalizzazione: due belle manciate di gocce di cioccolato!
Ho versato il composto in uno stampo da plum cake imburrato e infarinato.
Forno caldo a 180° per 30/40 minuti, fate la prova dello stecchino.

Un bel tè caldo aromatizzato ai mirtilli ha fatto da cornice al plum cake, Yuffie che si leccava i baffi, mentre ascoltavamo le avventure dell'alieno in gita...

Che c'è di meglio di un pomeriggio piovoso da passare in casa con i miei alieni?
Ho versato il composto in uno stampo da plum cake imburrato e infarinato.
Forno caldo a 180° per 30/40 minuti, fate la prova dello stecchino.
Un bel tè caldo aromatizzato ai mirtilli ha fatto da cornice al plum cake, Yuffie che si leccava i baffi, mentre ascoltavamo le avventure dell'alieno in gita...
Che c'è di meglio di un pomeriggio piovoso da passare in casa con i miei alieni?
proverbio pavese:
i ciàciar impinìsan nò la pansa
(le chiacchiere non riempiono la pancia)
E detto questo...tutti al lavoro!