AGHHHHH!!!!!!
Ormai sono in astinenza da post!!!
FINALMENTE!!!!!
Il fatto è che per postare devo trovare il momento adatto:
-niente alieni sul pc
-niente valanghe di panni da stirare
-niente sughi sul fuoco che si possono bruciare
-un po di tempo per me...
-niente alieno in giro che traffica sui pc e quando traffica lui non si capisce il perchè ma la connessione va e viene, anzi, il più delle volte ...va!
E pare che finalmente oggi abbia trovato un angolino per dedicarmi al blog!
E pare che sia arrivata pure la primavera, che qui a Livorno significa mare e sole!
Ne sono successe di cose in questi giorni: l'alieno è raffreddato e da lunedì soffre di epistassi (sangue dal naso) non vuole andare dal dottore, non vuole i tamponi cicatrizzanti nel naso, non vuole il gel cicatrizzante, non vuole stare con un po di ghiaccio sulla fronte, non vuole starsene sdraiato fermino sul divano...insomma, "un se ne pole più"! ( trad.:
"non si può più sopportare una situazione che si sta trascinando da diversi giorni portando questo disagio")
Il Denso ha mal di gola ed è sotto stress per lavoro.
L' aliena ha un visino grigio e sofferente, per affrontare la primavera e le ultime settimane di scuola si consola con parmigiano e pappa reale.
Io...io sono senza voce, mi è andata via stamani mattina, sono completamente afona. Avevo già iniziato due giorni fa, la voce roca sensuale (ahahahahah!!!!), il raffreddore e adesso...bè, tutti contenti in casa aliena, così non apro bocca!
A parte che quando la apro mi pare di essere la Jervolino!
Mi sono data da fare in questi giorni, innanzi tutto il cambio degli armadi, via giacconi e piumini, via trapunte pesanti dai letti, via i tappeti ormai ridotti ai minimi termini per la perdita del pelo dei gatti e via a lavorare di gomito con l'aspirapolvere che in certi casi devo passare anche due volte al giorno...
Ho sistemato i terrazzi, insomma, via, "sistemato" è un parolone, i miei terrazzi (ne ho due) sono sempre in divenire, vasi con piantine in crescita, vasi con piantine in quarantena, vasi con piante "per ora mi piacciono lì"...
Sto già pensando al prossimo inverno, voglio tenere il più possibile pulito, quindi piante grasse che non hanno bisogno di grande manutenzione, che proprio stamani ho sistemato nel vaso rettangolare (e tanto poi sono le uniche mi che resistono).
Uno dei gelsomini mi ha fatto le fogliolineeee....piccoline, tenerine, verdoline....chissà se ce la farà!!!
I miei pompom (non sò come si chiamano, poi farò le foto), potati, rinvasati e con qualche figliolino messo a dimora in un bel vaso grande, poverini, avevano sofferto per la tramontana forte di qualche settimana fa, erano tutti spampanati!
E poi lentamente nei prossimi giorni proverò a mettere i ciclamini a riposo, ormai con questo caldo devono andare a nanna!
Stamani mattina mi sono comprata un piccola fucsia, ho scoperto solo la settimana scorsa che era la pianta preferita di mia nonna Teresa che non ho mai conosciuto, e allora dato che la fucsia vuole l'ombra e il fresco ho deciso di metterla in bella mostra sul tavolo del terrazzo.
Mi sono comprata e portata pure 50 litri di terriccio... cavolo, non so come ho fatto a caricarmelo sulla macchina e portarmelo a casa!
Vedrai che mal di vita stasera!
L'alieno ha partecipato alle olimpiadi di biologia per il triennio, è arrivato primo nel suo istituto e addirittura tra i primi 20 della regione! Non ci credeva nemmeno lui!!!! L'alieno frequenta la III° liceo, e pensava di non poter competere con ragazzi più grandi di V°! E invece! Ma dai, è che si butta troppo giù, invece ha delle grandi potenzialità, certo, lo so, sono la mamma, e 'ste mamme... le livornesi poi .... ma se ve lo dico che è un alieno è vero!
E' rimasto male che invece per una posizione non è stato chiamato alle olimpiadi regionali di fisica, e a quelle ci teneva, però le nozioni che ha uno studente di V° rispetto a uno di III°... sarà per il prossimo anno!!!!!!
Ma ora vi voglio parlare di una squisitezzaaaa....
STOCCAFISSO ALLA LIVORNESE
Dai, ormai lo sappiamo tutti, non mi voglio perdere in tante chiacchiere: il baccalà è quello fatto essiccare sotto sale, lo stoccafisso è quello fatto essiccare all'aria.
Non ho niente contro il baccalà che a me piace semplicissimamente lessato con i ceci di contorno (ancora un piatto di tradizione popolare), ma lo stoccafisso...lo stoccafissooooo...che bontà!!!!
Al solito il problema è trovare il rivenditore di fiducia, che l'abbia ammollato bene e che sia di qualità e a Livorno basta andare al mercato centrale e si trova tranquillamente. Solo che il tempo per andare in centro, cercare parcheggio...lo so, esistono gli autobus...quando non saltano le corse... insomma, ci ho rinunciato e ho preso un filetto al supermercato.
Insomma, via, mi sono accontentata, ma quell'altro è un po diverso.
Lo stoccafisso è la mia passione ma purtroppo non è la passione del Denso, quindi è un piatto che arriva raramente sulla tavola, ma questa volta...
Vi posto la dose per quattro persone:
1,200 kg.di stoccafisso
1 kg. di cipolle
1 kg. di pomodori maturi ( io ho usato metà pelati e metà freschi)
1 kg. di patate (meglio se novelle)
olio extra vergine, sale, peperoncino, scorzetta di limone.
Bisogna pulirlo bene, togliere le lische, (io ho tolto anche la pelle), asciugato, fatto a pezzi e lasciato pronto ad aspettare il suo turno su un canovaccio pulito.
Intanto ho affettato le cipolle (mentre piangevo calde lacrime), messo in un tegame molto capiente con l'olio extravergine, fatto rosolare con i pomodori e il peperoncino.

Controllare di sale.
A questo punto si può aggiungere lo stoccafisso e una scorzetta di limone e si fa andare, tranquillamente.

Il tempo? Ehhhh...dipende da come è stato ammollato lo stoccafisso.
Se è stato ammollato bene dovrebbe bastare un 20/30 minuti, poi bisogna aggiungere le patate sbucciate, lavate e asciugate. La cottura deve proseguire a fuoco basso e con il coperchio appena scostato per lasciare passare il vapore. Controllare che non si attacchi sul fondo, altrimenti aggiungere un po di vino bianco.

A questo punto basta controllare la cottura delle patate...
Purtroppo se l'ammollo non è venuto alla perfezione il tempo occorrente è più lungo, ma tanto lo stoccafisso è più buono se rimane a riposo, anzi, il giorno dopo è meglio!
Il vino rosso toscano può andare bene, ma io ci sento meglio un vino bianco secco.
Non sono riuscita a fotografare il piatto finito, anzi, presa dall'emozione di trovarmi in tavola questa squisitezza me ne sono proprio scordata della macchina fotografica!
Ragazzi, voi non ci crederete, ma questo post l'ho iniziato alle 17 circa e adesso sono le 22:30...vabbè, ho preparato cena, ho svuotato la lavastoviglie, apparecchiato, sparecchiato, messo la tisana a preparare, ecc. ecc. ma l'alieno dove lo mettete che non si sa il come e perchè aveva messo tutto il sistema in blocco?